In modalità Combination, M3 sfodera tutto quello che sa fare. Una miriade di arpeggi ritmici fanno pensare a una Groove Machine eccezionale e qui Korg sfrutta lo spirito degli algoritmi Karma (la rossa workstation interattiva del produttore giapponese).
Ai suoni percussivi sono dedicati ben 1.606 campioni. In una sola combination è possibile gestire quindi molte variazioni “ritmiche”e si possono usare sino a quattro moduli Karma.
Anche in modalità Program il divertimento è assicurato da un tasto funzione (Drum Track) che attiva dei pattern di batteria. Si può scegliere tra tanti generi musicali il più appropriato e con i pulsanti Scenes si variano le esecuzioni.
CAMPIONATORE In entrambe le modalità Program, Combi, Seq e ovviamente Sampling è possibile usufruire del campionatore di M3 che, devo dire, è molto facile da usare. L'implementazione di porte USBpermette inoltre di usare una memoria esterna per salvare i campioni. Per l'acquisizione analogica M3 dispone di due ingressi jack, un potenziometro gain e un selettore line-mic, ma è possibile importare anche per via digitale collegando per esempio un lettore cd-usb oppure utilizzando la presa S/Pdif. M3 legge molti formati di campioni, tra cui WAVE, AIFF e AKAI. Assegnare i campioni sull'estensione della tastiera è molto semplice: grazie alla funzione Zone Range è possibile sincronizzare l'inizio del campione con l'attacco del suono in base al volume d'emissione. (Trigger > Threshold).
Sampling 16-bit, linear, 48 kHz mono/stereo sampling con possibilità di resampling (Open Sampling System) 64 Mbyte memory standard (expandibile fino a 320 Mbyte con la scheda opzionale EXB-M256) 1,000 Multisamples, 4,000 Samples, 128 indici per sample supporta formato nativo Korg, AIFF, WAV, AKAI S1000/S3000
Polifonia 120 voici, 120 oscillatori in Single Mode / 60 voici, 120 oscillatori in Double Mode
Effetti 5 Insert Effects (stereo in/out), 2 Master Effects (stereo in/out), 1 Total Effect (stereo in/out) simultaneamente 2 effect control busses, 2 effect common LFOs